Omeopatia

L’omeopatia (composto del greco ὅμοιος, “simile”, e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, “patire”) è una medicina in base alla quale il malato viene trattato con dosi minime di medicamenti che, somministrati in dosi elevate a un individuo sano, indurrebbero sintomi simili a quelli da curare (legge dei simili): si fonda quindi su principi diversi da quelli della medicina ufficiale (allopatica), che utilizza sostanze intese a combattere tali sintomi.
L’omeopatia nasce in Germania a opera del medico sassone S.F.Ch.Hahnemann (Meissen 1755 – Parigi 1843); egli affermava:

“Non esistono le malattie, esistono i malati”
L’omeopatia si fonda su una concezione olistica che considera l’uomo nella sua unità psicofisica, e che pone come punto centrale di interpretazione la stretta connessione tra corpo, psiche ed emotività, in equilibrio tra loro.

La malattia è considerata come uno squilibrio tra i processi psichici e organici. Il rimedio omeopatico tende a ristabilire l’equilibrio tra soma e psiche, stimolando la reattività generale dell’organismo.

Prima visita 120 euro ( durata 1 ora ) 

Visita di controllo – entro 6 mesi – 100 euro